Jean Meslier (Mazerny, 15 giugno 1664 – Étrépigny, 30 giugno 1729) Memoria dei pensieri e delle opinioni di Jean Meslier, prete, curato di Étrépigny e di Balaives, su una parte degli errori e degli abusi del comportamento e del governo…continua →
Categoria: Filosofia
Umani e animali

Manifesto per un animalismo democratico, Simone Pollo, editore Carocci 2021 1 – UN ILLUMINISMO DEI SENTIMENTI L’attenzione verso gli animale inizia ad avere un significato culturale con il lavoro filosofico di Bentham e si consolida con quello scientifico di Darwin.…continua →
Kojeve: autorità e fine della storia

Remo Bodei: Alexandre Kojève – Pensatore di confine. (con Marco FILONI) ***** Premessa. Teoria e prassi: 11a tesi di Marx su Feurbach: finora i filosofi hanno interpretato il mondo ma si tratta di trasformarlo. Bodei: non si può cambiare il mondo…continua →
Kant: critica ragione
KANT: CRITICA DELLA RAGION PURA Capacità conoscitive dell’uomo dipendono da razionalità Criticismo: superamento di razionalismo e empirismo, apre a metafisica. Già con Campanella, Cartesio e Locke l’attenzione della filosofia si sposta dall’oggetto al soggetto della conoscenza, alle strutture conoscitive dell’uomo,…continua →
Poche idee e senza fiato

Le origini della creatività, di Edward O. Wilson, Cortina 2018 **** LA CONQUISTA DELLA CREATIVITA’ “La creatività è il carattere distintivo della nostra specie e ha come fine ultimo la comprensione di noi stessi: che cosa siamo, come siamo diventati…continua →
Il rasoio di Occam

Il rasoio di Occam, di Alessandro Barbero (la biblioteca di Micromega/2 – 2019) “Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem” “Pluralitas non est ponenda sine necessitate ponendi“, attribuibile a Duns Scoto (1265-1308) Occam: francescano. (1280-1349) “Si convinse che il mondo non…continua →
Denaro

Tutto il denaro del mondo a cosa serve… Preferisce il petto o la coscia? (A qualcuno piace caldo)continua →
Oresme traduttore

Nicola d’Oresme, in francese Nicolas Oresme o d’Oresme (Fleury-sur-Orne, 1323 – Lisieux, 11 luglio 1382), traduttore di Aristotele. Le sue opere sono sia in latino che in francese. continua →
Sol LeWitt e il dualismo cartesiano

Ho visto Cartesio nelle opere di Sol LeWitt. Il dualismo Spirito e Materia, Intelletto e Mondo, che Cartesio mette a sostegno del suo sistema filosofico, lo ritrovo anche nel lavoro artistico di Sol LeWitt: idea e oggetto sono separati nell’opera…continua →