Categoria: Filosofia

Scienza e filosofia – Cacciari

Massimo Cacciari: Scienza e Filosofia. Festa Scienza e Filosofia, aprile 2022  Limiterò a una esposizione di metodo sotto il profilo storico ed epistemologico, ma cercando di invitarvi a riflettere sul problema al di là di stereotipi che vanno per la…continua →

Mach, scienziato e filosofo

Mach: scienziato e filosofo, conversazione di L. Guzzardi,  “Gli scienziati filosofanti sono gli scienziati che non si fanno assorbire completamente dalla ricerca specialistica, ma che cercano in base a punti di vista generali. (Conoscenza ed errore, cap. 1) Secondo Guzzardi…continua →

Rovelli: fisica e filosofia

Conversazione con Carlo Rovelli, APhEx n. 22, 2020 CONTRIBUTI DELLA FILOSOFIA ALLA FISICA Analisi dei concetti usati nelle teorie fisiche Chiarire il ruolo delle assunzioni alla base della teoria fisica (Mac apre la strada a Heisenberg) Chiarire gli aspetti metodologici…continua →

al-Farabi: dai filosofi greci all’Islam

L’Iḥṣā’ al-‘Ulūm (catalogo delle scienze) di al-Fārābī (870-950), saggio scritto da Anna Pozzobon La presente ricerca intende analizzare gli scambi filosofici e scientifici intercorsi tra la cultura araba e quella latina nel corso del Medioevo. Questa problematica storico-filosofica è stata…continua →

Introzzi: storia della scienza

prof. Gianluca Introzzi – Università di Pavia. Teorie scientifiche ed evoluzione della Scienza: Dalla filosofia della scienze ai fondamenti della fisica – primo incontro 14 marzo 2022  Cristina Muccioli: “Per metafisica si intende il modello intellettuale e concettuale al quale…continua →

Jean Meslier: materialista e ateo

Jean Meslier (Mazerny, 15 giugno 1664 – Étrépigny, 30 giugno 1729) Memoria dei pensieri e delle opinioni di Jean Meslier, prete, curato di Étrépigny e di Balaives, su una parte degli errori e degli abusi del comportamento e del governo…continua →

Umani e animali

Manifesto per un animalismo democratico, Simone Pollo, editore Carocci 2021 1 –  UN ILLUMINISMO DEI SENTIMENTI L’attenzione verso gli animale inizia ad avere un significato culturale con il lavoro filosofico di Bentham e si consolida con quello scientifico di Darwin.…continua →

Kojeve: autorità e fine della storia

Remo Bodei: Alexandre Kojève – Pensatore di confine. (con Marco FILONI) ***** Premessa. Teoria e prassi:  11a tesi di Marx su Feurbach: finora i filosofi hanno interpretato il mondo ma si tratta di trasformarlo. Bodei: non si può cambiare il mondo…continua →

Kant: critica ragione

KANT: CRITICA DELLA RAGION PURA Capacità conoscitive dell’uomo dipendono da razionalità Criticismo: superamento di razionalismo e empirismo, apre a metafisica. Già con Campanella, Cartesio e Locke l’attenzione della filosofia si sposta dall’oggetto al soggetto della conoscenza, alle strutture conoscitive dell’uomo,…continua →