Una breve storia dell’Uguaglianza di Thomas Piketty, La nave di Teseo 2021. ***** Questo libro propone una storia comparativa delle disuguaglianze tra classi sociali nelle società umane. O meglio una storia dell’uguaglianza, perché nel corso della storia si verifica un…continua →
Categoria: Scienze
Tempo fuori dai cardini

Il tempo. Il sogno di uccidere Chronos, Guido Tonelli, Feltrinelli, 2021 ***** “Il tempo del mondo è fuori dai cardini; ed è un dannato scherzo della sorte ch’io sia nato per riportarlo in sesto.” Da qui nasce il potere occulto…continua →
Il verme la rosa e la mosca.
Pensieri della Mosca con la testa storta, Giorgio Vallortigara, Adelphi 2021. (PDF) ****** INTRODUZIONE madeleine uditiva (8) 1 – LA COSCIENZA DEL VERME Qui per «coscienza» intendo il fatto di avere esperienze, di provare, di sentire qualcosa quando si sfiora…continua →
Cellula e informazioni
Intervista a Paul Nurse. La lettura 14 marzo 2021, di Telmo Pievani. ***** Con il lievito si fa ottima genetica. Non c’è vita senza freccia del tempo. In fisica si tende a pensare che un modello sia incompatibile con un…continua →
L’albero ingarbugliato

Intervista a David Quammen, scrittore, fatta da T. Pievani. (La Lettura, settembre 2019) ***** D – Lei ne parla nel suo «The Tangled Tree», che uscirà in italiano il prossimo anno. Darwin però non aveva torto: la nascita di una…continua →
Ricerca di Base – lettera a Draghi
Dall’introduzione scritta da Pietro Greco al Manifesto per la rinascita di una nazione, di Vannevar Bush, editore Bollati Boringhieri 2013 In coda la “lettera” che Pietro Greco scrisse nel 2013, ma che potrebbe essere inviata oggi al Presidente del Consiglio Draghi…continua →
Società e scienza

Conversazione con Simone Pollo (The Infodemic Jukebox, 4 puntata) sul tema di scienza e società durante l’emergenza per il coronavirus. Il rapporto fra scienza e società, dopo tre mesi dall’inizio dell’epidemia di covid19, si è confermato in tutti i suoi…continua →
Poche idee e senza fiato

Le origini della creatività, di Edward O. Wilson, Cortina 2018 **** LA CONQUISTA DELLA CREATIVITA’ “La creatività è il carattere distintivo della nostra specie e ha come fine ultimo la comprensione di noi stessi: che cosa siamo, come siamo diventati…continua →
Il rasoio di Occam

Il rasoio di Occam, di Alessandro Barbero (la biblioteca di Micromega/2 – 2019) “Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem” “Pluralitas non est ponenda sine necessitate ponendi“, attribuibile a Duns Scoto (1265-1308) Occam: francescano. (1280-1349) “Si convinse che il mondo non…continua →