Marco Filoni, autore di: “L’azione politica del filosofo: La vita e il pensiero di Alexandre Kojève”, uscito nel 2021. Intervista a Filoni di Pietro Pinna Pintor, giugno 2023. Alexander è sempre rimasto avvolto in un’aura di leggenda e di mitologia…continua →
Kojève: passare all’azione
“Barre non ha mai nascosto la fascinazione per Kojève, in particolar modo per l’efficacia e la concretezza nel far profittare il pensiero nell’azione“ “Barre ha sempre pensato che quando il filosofo si scherniva d’esser un «marxista di destra», o quando…continua →
Essere cosciente
“Non è la coscienza che determina la vita, ma la vita che determina la coscienza.” ……………. Karl Marx – Friedrich Engels L’ideologia tedesca Critica della più recente filosofia tedesca nei suoi rappresentanti Feuerbach, B. Bauer e Stirner, e del socialismo…continua →
ChatGPT: Intelligente e/o consapevole

Sei cosciente? Una conversazione tra Richard Dawkins e ChatGPT RD ha detto: So di essere cosciente. L’unico motivo per cui sono convinto che i miei simili umani lo siano, mentre tu non lo sei, è che loro, a differenza di…continua →
La materia del vuoto

L’universo materiale nasce per caso da una fluttuazione del vuoto. Ma il vuoto non è il nulla, è una schiuma di bollicine. È qualcosa che contiene un giacimento inesauribile di materia e antimateria. La materia. La magnifica illusione, di Guido…continua →
Kant e i Dik Dik

Cielo grigio su Foglie gialle giù Cerco un po’ di blu Dove il blu non c’è Sento solo freddo Fuori e dentro me (Dik Dik) Critica della ragion pratica, E. Kant, 1788, traduzione di Gentile rivista da Vittorio Mathieu nel…continua →
Kundera: giù il sipario

Il sipario, di Milan Kundera. (2004) La nostra coscienza della continuità è tanto forte da intervenire nella percezione di ogni opera d’arte. è solo nel contesto dell’evoluzione storica di un’arte che è possibile cogliere il valore estetico ed è solo…continua →
Jung alla base

A tavola con Jung. Un incontro con la psicologia analitica 1/3, Giuseppe Vadalà – 2013 Tra romanticismo e positivismo alla fine dell’ottocento. Freud e Jung hanno lo stesso contesto culturale, scientifico e politico. Freud sceglie di studiare neurologia mentre Jung…continua →
Fenomenologia e psicologia

Psichiatria e fenomenologia, Umberto Galimberti – Lezione tenuta nel 2017 Psicologia è una scienza ermeneutica. Fenomenologia ed ermeneutica sono la stessa cosa. La realtà è un pretesto per la nostra interpretazione. Quando parlo di quel film, il film mi interpreta.…continua →
Zoja (secondo Jung)

Tra filosofia e psicoanalisi: intervista a Luigi Zoja- 2020 (Psichiatry online Italia) Cosa significa essere junghiani? Jung non parla mai di guarigione ma di individuazione. Psiche individuale e collettiva (archetipi). Scioglierci dai lacci delle matrici collettive e tirar fuori quello…continua →
Buchi bianchi: appunti
Buchi Bianchi, di Carlo Rovelli, 2023 (rif. pag, ediz, dig,) APPUNTI La questione studiata da Schwarzschild (1873-1916) era come si muovono le cose per effetto della gravità attorno a qualcosa di pesante come terra o sole… La soluzione trovata da…continua →