Gli spiriti dell’isola, McDonagh

Gli spiriti dell’isola, di Martin McDonagh, film 2022 Pádraic Súilleabháin (Colin Farrell): “Ti ho forse fatto arrabbiare? Ho detto qualcosa di sbagliato?”. Colm Doherty (Brendan Gleeson):“No, è che non mi vai più a genio”. **** Pádraic: “Nove dita sono l’epitome della follia”

La lingua – Vera Gheno

Vera Gheno, sociolinguista  – Alla scoperta del ramo d’oro ep.9 del 15/11/2022 Il linguaggio è la caratteristica più umana che abbiamo. Tutti gli animali sicuramente comunicano però la lingua ci da un grado di astrazione che le altre specie animali non hanno. Noi nominiamo la realtà e quindi rendiamo trasportabili le informazioni su quella realtà.… Leggi tutto La lingua – Vera Gheno

Fermare l’odio – Canfora

Luciano Canfora, video intervista  dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Nel 1942 Bertold Brecht annotava nel suo diario che un fascismo americano avrebbe delle fattezze democratiche. Sembra un paradosso, ma noi abbiamo avuto la “fortuna” storiografica di vedere questo in carne e ossa fino al gennaio scorso quando l’inquilino della casa bianca, non senza qualche… Leggi tutto Fermare l’odio – Canfora

Proust e Céline

Valerio Magrelli: … Colloqui con il professor Y in cui ci sono alcune immagini veramente formidabili, come quella dello stile metrò. Céline dice che esistono molti modi di spostarsi a Parigi e di preferire il metrò, il cui equivalente stilistico è una scrittura concentrata, assoluta, millimetrica, dove ci sono i binari e, addirittura, i puntini… Leggi tutto Proust e Céline

Martin McDonagh

Martin McDonagh (1970) Film (regista) Six Shooter – cortometraggio (2004) In Bruges – La coscienza dell’assassino (In Bruges) (2008) 7 psicopatici (Seven Psychopaths) (2012) Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri) (2017) Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) (2022) Teatro Trilogia di Leenane[modifica | modifica wikitesto] La bella regina di Leenane… Leggi tutto Martin McDonagh

Musica e cervello

Dialogo tra un fisico e un compositore, La Lettura 5 giugno 2022 Carlo Rovelli La musica non non è nello spartito  né nelle onde sonore. È nell’insieme sterminato di processi che avvengono nel nostro cervello. Il nostro cervello, per quel che ne sappiamo, fa due cose centrali: accumula tracce del passato (nella memoria) e le… Leggi tutto Musica e cervello

Cos’è la scienza

La materia, fra l’esistere e il non esistere.  La scienza è visionaria Intervista a Carlo Rovelli – rivistaoffline.it  Quindi, lo scienziato un po’ si scherma dalle passioni perché non vuole essere confuso, per non perdere la concentrazione, ma sono le stesse passioni, ad averlo mosso. Io penso che noi abbiamo un senso di completezza quando… Leggi tutto Cos’è la scienza

Homo pluralis

  C’era una volta un’umanità in cui convivevano fianco a fianco piccole bande itineranti e grandi (per l’epoca) raggruppamenti stanziali, simili a città; in cui convivevano culture che non lasciarono praticamente tracce materiali del loro passaggio e culture che eressero, ricorrendo a un’ampia manodopera, monumenti megalitici imperituri. C’era una volta un’umanità che eleggeva dei capi,… Leggi tutto Homo pluralis

Balìa o bàlia

Una sola narrazione porta fuori strada, di Adriano Favole, maggio 2022 Se solo tenessimo a bada le nostre ambizioni coloniali di dominio degli altri umani e non umani, passeremmo facilmente da una visione di esseri in balìa dell’ambiente, alla concezione dell’ambiente come bàlia che si cura degli esseri viventi. È una questione di possibilità. Finché… Leggi tutto Balìa o bàlia

Antropologia e relativismo

L’AUTOCRITICA DELL’ANTROPOLOGIA, di  James Clifford, maggio 2022 Si crede forse che, in questo mondo globalizzato, conosciamo già gli aspetti importanti delle altre società. Ma così,. le caratteristiche distintive scompariranno presto oppure saranno preservate solo come “patrimonio” per il turismo. E la lettura curiosa e aperta che l’antropologia offre dell’alterità di certo apparirà sempre minacciosa per… Leggi tutto Antropologia e relativismo

Esattamente come noi

Da intervista a Orhan Pamuk, maggio 2022. Il mediterraneo non ha più l’unità di una volta. C’é stato un tempo in cui i popoli cucinavano, mangiavano, viaggiavano in modo simile e infatti o pensavano in modo simile. Oggi le differenze sono profonde. Nel Mediterraneo convivono upper class e lower class. Dostoevskij odiava l’Occidente, ma lo… Leggi tutto Esattamente come noi

La speranza è nel popolo russo

Il popolo russo fermerà la violenza dello zar Putin, intervista di Viviana Mazza a Grigory Chkhartishvili (Boris Akunin pseudonimo), scrittore nato in Georgia e vissuto a Mosca. Da La Lettura 24 aprile 2022 La Russia non è un paese fascista. E’ un paese troppo grande e variegato per sopravvivere senza un regime autoritario. Ci hanno… Leggi tutto La speranza è nel popolo russo

Mente fenomenologica

Dan Zahavi: ha fondato il Center for Subjectivity Research a aCopenaghen  nel 2002 “La fenomenologia ha introdotto un nuovo modo di fare filosofia, capace di mettersi in comunicazione con la la nostra esperienza quotidiana” “Facilitare il dialogo tra la ricerca scientifica e la tradizione filosofica.” La mente fenomenologica,  di D. Zahavi e Shaun Gallager, 2009… Leggi tutto Mente fenomenologica

Stimati Buchi Neri

Si stima che vi siano 40 trilioni, cioè 40 miliardi di miliardi di buchi neri nell’universo osservabile, ossia in una sfera del diametro di 90 miliardi di anni luce. Questa è la conclusione di uno studio svolto dal Sissa di Trieste,  dall’università di Padova, di Southampton e Durhan. La prima fotografia di un buco nero… Leggi tutto Stimati Buchi Neri

Le sette misure del mondo

“Da sempre l’uomo misura il mondo. Lo misura per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i suoi simili, per dare e avere giustizia, per rapportarsi con le divinità. La misura è potere, ma è anche fiducia reciproca.” Le 7 misure del mondo, di Piero Martin, Laterza. Il metro, il secondo, il chilogrammo, il… Leggi tutto Le sette misure del mondo

La pillola rossa

La tana del bianconiglio: teorie del complotto e gnosticismo, di Gianluca Didino, L’indiscreto, (Galleria Pananti) il meme (la pillola rossa) è solo la punta dell’iceberg di un discorso molto più ampio e stratificato che può essere riassunto nel mondo seguente: il mondo che consideriamo “reale” non è altro che una costruzione creata e manipolata da… Leggi tutto La pillola rossa

Complottismo e potere

Il complottismo è un segno dei nostri tempi e non ce ne libereremo facilmente, di Matteo Pascoletti,  ValigiaBlu. …chiunque può cadere “nella tana del Bianconiglio” In Italia, nel manicheismo semplificatorio dell’informazione mainstream, il “complottismo” si muove di solito tra “webeti”, “analfabeti funzionali”, “avvelenatori di pozzi”, “populisti”, gli “scappati di casa” e i diffusori di “fake… Leggi tutto Complottismo e potere

Psichedelici e autismo

L’approccio all’autismo potrebbe vivere una rivoluzione che passa per psilocibina e LSD – Agnese Codignola. Psichedelici e autismo, Il tascabile 2021 “Ciao mi chiamo Aron. Quando avevo 23 anni mi è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico (ASD). Quando avevo 27 anni ho assunto LSD. Quando l’LSD ha incontrato l’ASD ho provato un sollievo… Leggi tutto Psichedelici e autismo

Bodei: la libertà

La paura della libertà, Remo Bodei, 2012 In Kafka c’è l’idea che qualsiasi cosa si faccia si può sbagliare. La volontà è divisa: una parte di ciascuno di noi combatte con un’altra parte… noi siamo in lotta con noi stessi. Kant (in Che cos’è l’Illuminismo):  l’illuminismo è la capacità di uscire dalla minore età in… Leggi tutto Bodei: la libertà