René Descartes, Renatus Cartesius, Cartesio, (31 marzo 1596 – 11 febbraio 1650). Discorso sul metodo – scritto dal dicembre 1628 al settembre 1629, pubblicato 1637 in francese. DISCORSO SUL METODO A fine citazione, tra parentesi, pagina testo M= Mursia 1972 e LL=LiberLiber.…continua →
Categoria: Filosofia
Cartesio – Principi di filosofia
scheda: Chi dubita pensa! penso mas não existo René Descartes, Renatus Cartesius, Cartesio, (31 marzo 1596 – 11 febbraio 1650). Principia philosophiae – 1644 in latino, traduzione in francese nel 1647 (testo) La frase «cogito, ergo sum» appare nei Principia…continua →
Cartesio: Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche – Meditationes de prima philosophia, 1641 e 1642 (con obiezioni e risposte), 1647 in francese. (Le indicazioni di pagina sono riferite all’edizione LiberLiber) Prefazione Dirò solamente in generale che tutto quel che dicono gli atei per impugnare l’esistenza di…continua →
Cartesio – appunti video
Cartesio (Rai) Dieter Henrich: “La sua vita è un esempio del suo pensiero” (2~) Hegel “L’autocoscienza è un momento essenziale del vero” Paul Ricour: “Chi è il soggetto pensante davanti alle cose?Vi è uno spostamento dell’asse filosofico dall’essere del mondo,…continua →
Badiou e la matematica

. Elogio delle matematiche, di Alain Badiou, 2015 I. Bisogna salvare la matematica Per infrangere l’aura aristocratica della matematica bisognerebbe trovare un punto di raccordo tra l’intelligenza del formalismo e la propensione concettuale; io ritengo che per ottenerlo sia necessario…continua →
È vera vita
La vera vita, di Alan Badiou, 2016 ESSERE GIOVANI OGGI: SENSO E NON SENSO Badiou si rivolge ai giovani per corromperli. Non si tratta di sesso, soldi o potere, ma “di ciò che serve alla felicità: la vita vera, piena…continua →
L’ordine del tempo

. L’ordine del tempo, di Carlo Rovelli 2017 (citazioni dal libro) Capitolo 1 La perdita dell’unicità Il tempo rallenta in pianura ed è più veloce in montagna. Se le cose cadono, è a causa di questo rallentamento del tempo. Dove…continua →
Parmenide

Parmenide (Elea, tra 544/515 e 450 p.e.v.) – l’essere è e il non-essere non è. – si può pensare solo ciò che è – nulla cambia – Qualità dell’essere: senza origine o fine, eterno, indivisibile, unico, immobile,immutabile, sfera – Il…continua →
Protagora di Russell

Protagora e Russell: Entrambi scettici e così diversi Citazioni da: Storia della filosofia occidentale, Bertrand Russell, Longanesi 1966 Protagora Abdera, 486 – mar Ionio, 411 p.e.v. «Riguardo agli dèi, non sono sicuro né che vi siano né che non vi siano,…continua →