Siamo Foresta – (Triennale)

Siamo Foresta – progetto espositivo (il sesto), realizzato nell’ambito del partenariato tra Triennale Milano e la Fondazione Cartier, per indagare il concetto di foresta e per promuovere la salvaguardia dell’ambiente. Fondation Cartier “La foresta è viva. Può morire solo se…continua →

Tempo sprecato con Jimmy Nelson

Tanta fatica per niente.  Jimmy Nelson. Fotoreporter inglese (1967) presenta una mostra intitolata Humanity, a Palazzo Reale, Milano, 2023. Le immagini (65) ritraggono popolazioni indigene che vivono isolate o ai margini. La sua ricerca vorrebbe testimoniare le differenze culturali ed…continua →

Pittura luminosa

Joaquín Sorolla y Bastida (Valencia, 27 febbraio1863 – Cercedilla, 10 agosto 1923) I suoi bianchi sono azzurri gialli grigi. La pittura di Sorolla è piena di luce e la prima impressione è quella di trovarmi di fronte a immagini dove…continua →

Mercato della casa

Abitare stanca. La casa: un racconto politico, di Sarah Gainsforth Estratto dall’intervista all’autrice a cura di Andrea Staid, luglio 2022 iltascabile.com La casa dovrebbe essere un punto di partenza, la terra sotto i piedi, la base per fare altro, non un…continua →

I tulipani di Koons

Vista dal vero, questa scultura di Koons suscita interesse e piacere per i colori, le forme, la superficie speculare, i riflessi. La dimensione è un aspetto importante perché questi tulipani occupano tutto il campo visivo. I riflessi sulle superfici a…continua →

Sol LeWitt e il dualismo cartesiano

Ho visto Cartesio nelle opere di Sol LeWitt. Il dualismo Spirito e Materia, Intelletto e Mondo, che Cartesio mette a sostegno del suo sistema filosofico, lo ritrovo anche nel lavoro artistico di Sol LeWitt: idea e oggetto sono separati nell’opera…continua →