Decalogo di Zagrebelsky

Relazione tenuta durante il Convegno Nazionale  CIDI  il  4 marzo 2005, Gustavo Zagrebelsky 1) La fede in qualcosa che vale. 2) La cura delle individualità personali. 3) Lo spirito del dialogo. 4) Lo spirito dell´uguaglianza. 5) Il rispetto delle identità…continua →

Mercato della casa

Abitare stanca. La casa: un racconto politico, di Sarah Gainsforth Estratto dall’intervista all’autrice a cura di Andrea Staid, luglio 2022 iltascabile.com La casa dovrebbe essere un punto di partenza, la terra sotto i piedi, la base per fare altro, non un…continua →

Uguaglianza

Una breve storia dell’Uguaglianza di Thomas Piketty, La nave di Teseo 2021. ***** Questo libro propone una storia comparativa delle disuguaglianze tra classi sociali nelle società umane. O meglio una storia dell’uguaglianza, perché nel corso della storia si verifica un…continua →

Jean Meslier: materialista e ateo

Jean Meslier (Mazerny, 15 giugno 1664 – Étrépigny, 30 giugno 1729) Memoria dei pensieri e delle opinioni di Jean Meslier, prete, curato di Étrépigny e di Balaives, su una parte degli errori e degli abusi del comportamento e del governo…continua →

Tempo fuori dai cardini

Giorgione, Tre età dell'uomo,

Il tempo. Il sogno di uccidere Chronos, Guido Tonelli, Feltrinelli, 2021 ***** “Il tempo del mondo è fuori dai cardini; ed è un dannato scherzo della sorte ch’io sia nato per riportarlo in sesto.” Da qui nasce il potere occulto…continua →

La linea d’ombra di Conrad

La linea d’ombra, di Joseph Conrad, traduzione di Gianni Celati, Mondadori 2004 (pdf) Riletto dopo molti anni ancora mi emoziona. Ho fatto qualche sottolineatura dove ho potuto fermarmi, o tornare indietro alla ricerca di una frase rimasta nei pensieri. “The…continua →