al-Farabi: dai filosofi greci all’Islam

L’Iḥṣā’ al-‘Ulūm (catalogo delle scienze) di al-Fārābī (870-950), saggio scritto da Anna Pozzobon La presente ricerca intende analizzare gli scambi filosofici e scientifici intercorsi tra la cultura araba e quella latina nel corso del Medioevo. Questa problematica storico-filosofica è stata…continua →

Introzzi: etere

Gli ultimi anni dell’etere, incontro con Gianluca Introzzi.  L’etere cosmico di Aristotele Per Aristotele il mondo iper-lunare è formato da corpi perfetti sferici, eterni e immutabili, fatti di etere  o quintessenza, una materia diversa da quella del mondo sub-lunare (acqua,…continua →

Introzzi: Spazio Tempo

prof. Gianluca Introzzi – Università di Pavia. Spazio, Tempo e Spaziotempo, 2022 Agostino d’Ippona (Le Confessioni, libro xi): “se nulla esistesse, non vi sarebbe il presente. Passato e futuro, che senso ha dire che esistono, se il passato non èpiù…continua →

Introzzi: storia della scienza

prof. Gianluca Introzzi – Università di Pavia. Teorie scientifiche ed evoluzione della Scienza: Dalla filosofia della scienze ai fondamenti della fisica – primo incontro 14 marzo 2022  Cristina Muccioli: “Per metafisica si intende il modello intellettuale e concettuale al quale…continua →

Parole manomesse

Gianrico Carofiglio: La nuova manomissione delle parole, 2021 *** quando manca la capacità di nominare le cose e le emozioni, manca un meccanismo fondamentale di controllo sulla realtà e su se stessi. (p.20) Oltre la sciatteria, la banalizzazione, l’uso meccanico della lingua,…continua →