La linea d’ombra, di Joseph Conrad, traduzione di Gianni Celati, Mondadori 2004 (pdf) Riletto dopo molti anni ancora mi emoziona. Ho fatto qualche sottolineatura dove ho potuto fermarmi, o tornare indietro alla ricerca di una frase rimasta nei pensieri. “The…continua →
Categoria: narrativa
Domande e dubbi

LA MISURA DEL TEMPO, di Gianrico Carofiglio, Einaudi 2019 Romanzo di genere giudiziario, in cui si intrecciano la vicenda processuale seguita dall’avvocato Guerrieri con il tema etico del dubbio e della verità, non solo del suo ruolo professionale. Domande e…continua →
Vogliamo essere pietre in un campo
appunti Il Punto Omega di Teilhard è trascendente, irreversibile, senza limiti di spazio e tempo. Mentre quello di Elstner è solo un punto di non ritorno dove tutto crolla in se stesso. Elstner si rifugia nel tempo geologico del deserto…continua →
In limousine con Don DeLillo

Cosmopolis di Don DeLillo, 2003 Dal libro è stato tratto anche il film di David Cronenberg. Con Robert Pattinson, Juliette Binoche, Sarah Gadon, Mathieu Amalric, Jay Baruchel. (np: Il crollo del mercato globale inizia in una Limousine per una asimmetria della…continua →
La vita davanti a sé, di Romain Gary

La vita davanti a sé, di Romain Gary, 1975 (nota: Momo è un bel personaggio, con i sentimenti e le emozioni di un ragazzino ma con la saggezza riflessiva di un adulto che conosce la vita, la più dura. Unisce e…continua →
Platone inventore delle Faq
“Che cos’è un libro, si chiede Platone. Un libro sembra qualcosa come un quadro, un essere vivente; però se gli facciamo una domanda non risponde. Allora ci accorgiamo che è morto.” Per poter trasformare un libro in qualcosa di vivo,…continua →
L’atlante occidentale – D. del Giudice
Atlante occidentale, di Daniele del Giudice, 1985 «… l’atlante della luce…» «Brahe lo ha fissato un attimo, sorpreso. Epstein ha scosso la testa, sorridendo: «Lo scriverò soltanto per me, un libretto da portarmi appresso, in tasca. Lo userò come gli…continua →
Dietro quel delitto – I. Rankin
“A volte Rebus aveva la sensazione di essere a un pelo dal cogliere il grande meccanismo che collegava ogni cosa. Vicino… ma mai abbastanza.” “In cambio aveva ottenuto uno dei sorrisi più stanchi che avesse mai visto sul viso di…continua →
Ragionevoli dubbi – G. Carofiglio
Segnali che raggiungono i sensi attraverso i simboli. Nei romanzi di genere i riferimenti culturali espliciti (libri, film, brani musicali) hanno una doppia funzione: la prima è quella di indicare elementi che disegnano lo sfondo rimandando a un contesto reale;…continua →