
Il tempo. Il sogno di uccidere Chronos, Guido Tonelli, Feltrinelli, 2021 ***** “Il tempo del mondo è fuori dai cardini; ed è un dannato scherzo della sorte ch’io sia nato per riportarlo in sesto.” Da qui nasce il potere occulto…continua →
Il tempo. Il sogno di uccidere Chronos, Guido Tonelli, Feltrinelli, 2021 ***** “Il tempo del mondo è fuori dai cardini; ed è un dannato scherzo della sorte ch’io sia nato per riportarlo in sesto.” Da qui nasce il potere occulto…continua →
Il rasoio di Occam, di Alessandro Barbero (la biblioteca di Micromega/2 – 2019) “Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem” “Pluralitas non est ponenda sine necessitate ponendi“, attribuibile a Duns Scoto (1265-1308) Occam: francescano. (1280-1349) “Si convinse che il mondo non…continua →
appunti da: Scienza e umanismo di Erwin Schrodinger, (Cambridge University,1996; trad. it 2018)) Molte persone pensano che le scoperte scientifiche degli ultimi due secoli hanno cambiato completamente il nostro stile di vita. Ma pochi scienziati sono d’accordo con questa considerazione…continua →
Perché nel XVII secolo vi fu un crollo della ricerca scientifica italiana? di Lucio Russo, 10-03-2019 (vedi Anticitera) La vulgata, ripetuta infinite volte, dà una risposta netta e chiara: la colpa fu della chiesa cattolica, che bloccò le ricerche scientifiche con…continua →
L’ordine del caos, Guido Tonelli,La lettura – 21 ottobre 2018 “Ecco che la scienza del XXI secolo fa ritornare d’attualità il racconto di Esiodo, quella Teogonia che racchiude l’origine del tutto in un verso splendido e fulminante: «All’inizio e per…continua →
L’orologio di Cartesio, Kark R. Popper (1990) Il mondo, secondo la concezione di Descartes, era un enorme meccanismo a orologeria in movimento. Era un sistema materiale gigantesco e meramente meccanico con eccezioni men che minime: delle piccole ghiandole, una in…continua →
L’America dimenticata, di Lucio Russo (Mondadori 2013) (sottolineature nel testo, per uso personale) Dalla Prefazione – La prima parte del libro illustra brevemente la storia del dibattito teorico su questi problemi e mostra come gli sviluppi recenti dell’archeologia, rendendo sempre…continua →
Democrito, Epicuro e Lucrezio sostengono la realtà del vuoto. Erone afferma esistenza di piccoli spazi vuoti per spiegare fenomeni di rarefazione e condensazione Parmenide, Aristotele (ripreso poi dalla scolastica e dalla scienza medievale) negano il vuoto. Aristotele. Fisica (IV, 6-9): il vuoto…continua →
Corso di Storia della scienza in 21 lezioni del prof. Lucio Russo. Le registrazioni sono del 2010. Dall’epoca ellenistica all’epoca digitale le teorie scientifiche si sono diffuse e sviluppate attraverso l’osservazione della natura, la sperimentazione e l’applicazione delle stesse conoscenze…continua →