L’ordine dell’elenco è in base alla data di morte. Passando sul numero della nota appare il testo. Altrimenti cliccando si apre la pagina delle note. Link esterno o interno al sito è segnalato con “art”. Per il periodo prima dell’anno mille: Antichi filosofi e scienziati.
nome | nome | na. | mo. | note d- | |
Averroè | Aven Roshd | 1126 | 1198 | ||
Alano | di Lilla | 1128 | 1203 | ||
Costantinopoli | 1204 | assedio e saccheggio da parte dei crociati. Esodo di eruditi e maestri greci a Nicea (fino al 1261?). | |||
Baghdad | 1258 | Mongoli distruggono la città e House of Wisdom (Arabic: بيت الحكمة; Bayt al-Hikma) o Casa della Sapienza, e i canali d’irrigazione | |||
Francesco | d’Assisi | 1182 | 1226 | ||
Michele | Scoto | 1175 | 1236 | Scoto: traduttore di Aristotele alla corte di Federico II. Interesse per magia e astrologia. Autore di Ars alchimiae 1220 ca. | |
Roberto | Grossatesta | 1168 | 1253 | ||
Bonaventura | da Bagno | 1221 | 1274 | ||
Tommaso | d’Aquino | 1225 | 1274 | ||
Witelo | Vitellione | 1230 | 1275 | ||
Alberto | Magno | 1200 | 1280 | ||
Roger | Bacon | 1214 | 1294 | ||
Jacopone | da Todi | 1236 | 1306 | ||
Giovanni Duns Scoto | Doctor Subtilis | 1265 | 1308 | ||
Raimondo | Lullo | 1233 | 1316 | (sp. Raimundo Lulio, cat. Ramon Llull, en. Raymond Lully. Palma di Maiorca), mistico e missionario spagnolo di lingua e cultura catalana. Persecuzione contro averroisti. Le sfere di Lullo: strumenti utili al calcolo o all’esercizio della mnemotecnica. Arte combinatoria. | |
Dante | Alighieri | 1265 | 1321 | ||
Giotto | Giotto | 1267 | 1337 | ||
Simone | Martini | 1284 | 1344 | ||
Guillaume | Durand | 1231 | 1348 | ||
William | di Ockham – Occam | 1280 | 1349 | ||
Francesco | Petrarca | 1304 | 1374 | ||
Giovanni | Boccaccio | 1313 | 1375 | ||
Nicola | d’Oresme | 1323 | 1382 |
Francia, matematico, fisico, astronomo e economista, vescovo, filosofo, psicologo e musicologo. Traduzioni in latino e francese di Aristotele fra 1370-1377, prime stampe fra 1477 e 1489 vedi scheda Nicole d’Oresme. |
|
Cennino | Cennini | 1320 | 1398 | ||
Alberico | da Barbiano | 1348 | 1409 | ||
Jan | Van Eyck | 1395 | 1441 | ||
Caduta di | Costantinopoli | 1453 | 1453 | e dell’impero romano oriente | |
Gutenberg | Bibbia stampa | 1455 | 1455 | ||
Beato | Angelico | 1400 | 1455 | ||
G.F. Poggio Bracciolini | Poggius Florentinus | 1380 | 1459 | ||
Johannes | Gutenberg – | 1394 | 1468 | ||
|
Paolo dal Pozzo |
Toscanelli | 1397 | 1482 | (Firenze 1397-Pisa 1482), matematico, astronomo, cartografo. Il più grande gnomone, in Santa Maria del Fiore. Amico di Leon Battista Alberto e Filippo Brunelleschi. Studia comete. Suggerì a Colombo l’idea di raggiungere le Indie viaggiando verso occidente. Studiò la Geografia di Tolomeo (giunta in Italia da Costantinopoli all’inizio del Quattrocento e pubblicata a stampa per la prima volta nel 1475) |
Piero | della Francesca | 1420 | 1492 | ||
Lorenzo | de Medici | 1449 | 1492 | ||
Pico | della Mirandola | 1463 | 1494 | ||
Marsilio | Ficino | 1433 | 1499 | ||
Carlo V | 1466 | 1500 | |||
Mantegna | Mantegna | 1431 | 1506 | ||
Cesare | Borgia | 1476 | 1507 | ||
Botticelli | Sandro Filipepi | 1445 | 1510 | ||
Hieronymus | Bosch | 1450 | 1516 | ||
Aruji | frat. Barbarossa | 1474 | 1518 | ||
Leonardo | da Vinci | 1452 | 1519 | ||
Lucrezia | Borgia | 1480 | 1519 | ||
Selim I | 1467 | 1520 | |||
Raffaello | Sanzio | 1483 | 1520 | ||
Ferdinando | Magellano | 1480 | 1521 | ||
Vasco | de Gama | 1469 | 1524 | ||
Thomas | Munzer | 1467 | 1525 | ||
Vittore | Carpaccio | 1460 | 1526 | ||
Niccolò | Machiavelli | 1469 | 1527 | ||
Albrecht | Dürer | 1471 | 1528 | ||
Ludovico | Ariosto | 1474 | 1533 | ||
Antonio | Pigafetta | 1491 | 1534 | ||
Thomas | More | 1478 | 1535 | ||
Erasmo | da Rotterdam | 1469 | 1536 | ||
Francesco | Guicciardini | 1483 | 1540 | ||
Copernico | Mikołaj Kopernik | 1473 | 1543 |
(Torun 1473 – Franenburg 1543) Residenze a Cracovia 1491, Bologna 1497, Roma 1500, Padova, Ferrara 1503. Nel 1514 fa circolare un suo primo scritto fra gli amici. Nel 1543 Retico fa pubblicare il De revolutionibus orbium coelestium. (vedi: Copernico, la luce e la sfera) Nella prefazione riferisce di aver cercato nei libri di tutti i filosofi opinioni diverse sul movimento dei pianeti. |
|
Lipari | assedio | 1544 | 1544 | ||
Martin | Lutero | 1483 | 1546 | ||
Khair ed-Din | Barbarossa | 1475 | 1546 | ||
Pietro | Bembo | 1470 | 1547 | ||
Francesco I | 1494 | 1547 | |||
Girolamo | Fracastoro | 1478 | 1553 | ||
Piri Reis | Hadji Muhiddin | 1465 | 1555 | Piri Ibn Hadji Mehmed – cartografo. Autore di una mappa del mondo (nel museo Topkapi) e di un portolano del Mediterraneo. | |
Niccolò | Fontana | 1499 | 1557 | ||
Andrea | Doria | 1466 | 1560 | ||
Concilio | di Trento | 1545 | 1563 | ||
Calvino | Jean Cauvin | 1509 | 1564 | ||
Michelangelo | Buonarroti | 1475 | 1564 | ||
André | Vésale | 1514 | 1564 | ||
Dragut | 1485 | 1565 | |||
Malta | assedio | 1565 | 1565 | ||
Solimano | il Magnifico | 1494 | 1566 | ||
|
Pieter |
Brueghel | 1535 | 1569 | (vecchio) |
Alessandro | Volta | 1745 | 1827 | ||
Lepanto | battaglia | 1571 | 1571 | ||
Benvenuto | Cellini | 1500 | 1571 | ||
Giorgio | Vasari | 1511 | 1574 | ||
Selim II | 1524 | 1574 | |||
George Joachim | Retichus (Retico) | 1514 | 1574 | ||
Girolamo | Cardan | 1501 | 1576 | ||
Tiziano | Vecellio | 1490 | 1576 | ||
Uluç Alì | Uccialì, Occhiali | 1519 | 1587 |
Uluç Alì, ʿUluj Alì, Uluch Alì, Ulug Alì, Ulugh Alì, Ugiali – Ochiali, Ochali, Luchali, Aluchali, Giovanni Dionigi Galeni. Nato a Le Castella in Calabria, muore a Istanbul. Fonte non accertata: novizio in un convento vicino a Napoli prima di essere rapito. Saccheggio di Civezza (Imperia 1564); Governatore di Algeri (1568); subentra a Dragut nel comando della flotta ottomana (1565); governatore di Algeri (1568); assedio di Curzola (Dalmazia 1571);salva 50 navi dalla sconfitta ottomana di Lepanto (Curzolari 1571); |
|
Cecilia Baffo | Nûr Bânû (Sultana) | 1525 | 1587 | ||
Ambroise | Paré (chirurgo) | 1509 | 1590 | ||
Michel Eyquem | de Montaigne | 1533 | 1592 | ||
Mercator | Gerhard Kremer | 1512 | 1594 | ||
Torquato | Tasso | 1544 | 1595 | ||
Giordano | Bruno | 1548 | 1600 | ||
Tycho | Brahe | 1546 | 1601 | ||
Eisabetta I | Tudor | 1533 | 1603 | ||
Giannandrea | Doria | 1539 | 1606 | ||
Matteo | Ricci | 1552 | 1610 | ||
Caravaggio | Michelangelo Merisi | 1571 | 1610 | ||
el Greco | Domenico Theotokopulo | 1541 | 1614 | ||
Miguel de | Cervantes | 1547 | 1616 | ||
William | Shakespeare | 1564 | 1616 | ||
John Napier | Nepero | 1550 | 1617 | ||
Francis | Bacon | 1561 | 1626 | ||
Keplero |
Johannes von Kepler |
1571 | 1630 |
Keplero, Johannes Kepler nato a Weil, morto a Ratisbona. Tre leggi: 1 – i pianeti percorrono orbite ellittiche di cui il sole occupa uno dei fuochi 2 – le aree percorse dal raggio Sole – pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati a percorrerle 3 – i quadrati dei periodi di rivoluzione planetari sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite (Il 15 maggio 1618 scoprì la terza legge che rese nota l’anno dopo nell’opera Harmonices mundi). vedi scheda Keplero |
|
Cornelius Otto | Jansen (giansenis.) | 1585 | 1638 | ||
Tommaso | Campanella | 1568 | 1639 | ||
Pieter Paul | Rubens | 1577 | 1640 | ||
Galileo | Galilei | 1564 | 1642 | ||
Evangelista | Torricelli | 1608 | 1647 | ||
Cartesio | René Descartes | 1596 | 1650 | (La Haye en Touraine,1596 – Stoccolma,1650) Discorso sul Metodo, 1637. | |
Pierre | Gassend (Gassendi) | 1592 | 1655 | ||
Loyola | Íñigo López | 1591 | 1656 | ||
Oliver | Cromwell | 1599 | 1658 | ||
Velazquez | Diego Rodriguez de Silva | 1599 | 1660 | ||
Blaise | Pascal | 1623 | 1662 | ||
Salvator | Rosa | 1615 | 1673 | ||
Moliere | Jean Baptiste Poquelin | 1622 | 1673 | ||
Baruch | Spinoza | 1632 | 1677 | ||
Thomas | Hobbes | 1588 | 1679 | ||
Robert | Boyle | 1627 | 1691 | ||
John | Locke | 1632 | 1704 | ||
Leibniz | Leibniz | 1646 | 1716 | ||
Isaac | Newton | 1642 | 1727 | “Perciò la Terra, il Sole e tutti i pianeti del nostro sistema solare, secondo il pensiero degli antichi, sono fra loro reciprocamente gravi, e per la forza reciproca di gravità cadrebbero l’uno sull’altro e concorrerebbero in un’unica massa, se la tale caduta npon fosse impedita dai moti circolari.” (Scolii classici, inedito fino al 1981) | |
Antonio | Vivaldi | 1678 | 1741 | ||
Edmond | Halley | 1656 | 1742 |
Studia magnetismo terrestre (teoria dei gusci, 1692). Predice cometa (1705). Calcola distanza Terra-Sole (1716). Confronta il catalogo di stelle di Tolomeo (dati di Ipparco e altri) con le attuali osservazioni e accerta il loro movimento. moto proprio (1718). Nel 1705 traduce dall’arabo in latino il De sectione rationis di Apollonio di Perga e ricostruisce opera perduta: De sectione spatii. Nel 1710 pubblica testi di Sereno di Antinoe. Traduce dall’arabo in latino Sphaerica di Menelao di Alessandria. |
|
Giambattista | Vico | 1668 | 1744 | ||
Jonathan | Swift | 1667 | 1745 | ||
Johann Sebastian | Bach | 1685 | 1750 | ||
George | Berkeley | 1685 | 1753 | ||
Montesquieu | Charles de Secondat | 1689 | 1755 | ||
Canaletto | Giovanni Antonio Canal | 1697 | 1768 | ||
Linneo | 1707 | 1778 | Systema Naturae: prima ediz. 1735; decima ediz. 1758 | ||
Laura | Bassi | 1711 | 1778 | ||
François-Marie Arouet | Voltaire | 1694 | 1778 | ||
Jean Jacques | Rousseau | 1712 | 1778 | ||
David | Hume | 1711 | 1779 | ||
Leonhard | Euler | 1707 | 1783 | ||
Adam | Smith | 1723 | 1790 | ||
Wolfgang Amadeus | Mozart | 1756 | 1791 | ||
Marat | Marat | 1743 | 1793 | ||
Maximilien de | Robespierre | 1758 | 1794 | ||
Luigi | Galvani | 1737 | 1798 | ||
Immanuel | Kant | 1724 | 1804 | ||
Friedrich von | Schiller | 1759 | 1805 | ||
Madame de | Staël | 1766 | 1817 | ||
James | Watt | 1736 | 1819 | ||
Daniel | Boone | 1734 | 1820 | ||
Ricardo | Ricardo | 1772 | 1823 | ||
William | Blake | 1757 | 1827 | ||
Ludwig van | Beethoven | 1770 | 1827 | ||
Pierre-Simon | Laplace | 1749 | 1827 | ||
Ugo | Foscolo | 1778 | 1827 | ||
Franz Joseph | Gall | 1758 | 1828 | ||
Simon | Bolivar | 1783 | 1830 | ||
Carlo | Vidua | 1785 | 1830 | ||
Hegel | Hegel | 1770 | 1831 | ||
Johann Wolfgang | Goethe | 1749 | 1832 | ||
Walter | Scott | 1771 | 1832 | ||
Joseph Nicéphore | Niépce | 1765 | 1833 | ||
Lafayette | Lafayette | 1757 | 1834 | ||
Wilhelm von | Humboldt | 1767 | 1835 | ||
Antoine Luois-Claude | Destutt de Tracy | 1754 | 1836 | ||
Charles | Fourier | 1772 | 1837 | ||
Giacomo | Leopardi | 1798 | 1837 | ||
Honoré de | Balzac | 1799 | 1850 | ||
Louis-Jacques-Mandé | Daguerre | 1787 | 1851 | ||
JamesFenimore | Cooper | 1789 | 1851 | ||
Friedrich | Shelling | 1775 | 1854 | ||
Heinrich | Heine | 1797 | 1856 | ||
Auguste | Comte | 1798 | 1857 | ||
Eugene | Sue | 1804 | 1857 | ||
Arthur | Schopenhauer | 1788 | 1860 | ||
Eugène | Delacroix | 1798 | 1863 | ||
Auguste | Bravais | 1811 | 1863 | astronomo, fisico, minerologo, geologo. Studia le simmetrie dei cristalli. | |
Geoge | Boole | 1815 | 1864 | ||
Michael | Faraday | 1791 | 1867 | ||
Charles | Baudelaire | 1821 | 1867 | ||
Isidore-Lucien Ducasse | conte di Lautréamont | 1846 | 1870 | ||
La Comune di | Parigi | 1871 | 1871 | ||
Charles | Babbage | 1792 | 1871 | ||
Ludwig | Feuerbach | 1804 | 1872 | ||
Alessandro | Manzoni | 1785 | 1873 | ||
Livingston | Livingston | 1813 | 1873 | ||
Jules | Michelet | 1798 | 1874 | ||
Charles | Lyell | 1797 | 1875 | Teoria dei mutamenti graduali che modifica superficie terrestre: uniformitarismo. Fra 1830 e 1833 pubblica in tre volumi: Principles of geology, being an attempt to explain the former changes of the Earth’s surface, by reference to causes now in operation. Opera di riferimento per Darwin. | |
Michail Aleksandrovic | Bakunin | 1814 | 1876 | ||
James Clerk | Maxwell | 1831 | 1879 | ||
Fedor Michajlovic | Dostoevskij | 1821 | 1881 | ||
Charles Robert | Darwin | 1809 | 1882 | pubblica 1959 – On the Origin of Species by Means of Natural Selection, or the Preservation of Favoured Races in the Struggle for Life | |
Karl | Marx | 1818 | 1883 | ||
Gregor Joan | Mendel | 1822 | 1884 | monaco. Nel 1865 scopre le regole dell’ereditarietà genetica. Formula leggi di dominanza (piselli). | |
Vincent | Van Gogh | 1853 | 1890 | ||
Herman | Melville | 1819 | 1891 | ||
Jean Nicolas Arthur | Rimbaud | 1854 | 1891 | ||
Robert Louis | Stevenson | 1850 | 1894 | ||
Friedrich | Engels | 1820 | 1895 | ||
Otto von | Bismarck-Schönhausen | 1815 | 1898 | ||
Lewis | Carroll | 1832 | 1898 | ||
Stefane | Mallarmé | 1842 | 1899 | ||
Friedrich Wilhelm | Nietzsche | 1844 | 1900 | ||
Giuseppe | Verdi | 1813 | 1901 | ||
Paul | Gauguin | 1848 | 1903 | ||
Henry Morton | Stanley | 1841 | 1904 | ||
Cechov | Cechov | 1860 | 1904 | ||
Gustav | Mahler | 1860 | 1911 | ||
Jules Henri | Poicaré | 1884 | 1912 | ||
Ferdinand de | Saussure | 1857 | 1913 | ||
Aleksandr Nikolayevich | Scriabin | 1872 | 1915 | ||
Umberto | Boccioni | 1882 | 1916 | ||
Prima guerra | mondiale | 1914 | 1918 | ||
Giovanni | Verga | 1840 | 1922 | ||
Marcel | Proust | 1872 | 1922 | ||
Sarah | Bernhard | 1844 | 1923 | ||
Anatole | France | 1844 | 1924 | ||
Franz | Kafka | 1883 | 1924 | ||
Vladimir Vladimirovic | Maiakowskij | 1893 | 1930 | ||
Marie Curie | Skłodowska | 1867 | 1934 | ||
Ivan Petrovič | Pavlov | 1849 | 1936 | Nel 1903 annuncia la scoperta del “riflesso condizionato”. Il cane di | |
Luigi | Pirandello | 1867 | 1936 | ||
Antonio | Gramsci | 1891 | 1937 | ||
Sigmund | Freud | 1856 | 1939 | ||
Klee | Klee | 1879 | 1940 | ||
Walter | Benjamin | 1892 | 1940 | ||
Francis Scott Key | Fitzgerald | 1896 | 1940 | ||
Henry | Bergson | 1859 | 1941 | ||
James | Joyce | 1882 | 1941 | ||
Sergej | Rachmaninov | 1873 | 1943 | ||
Wasilij | Kandinskij | 1866 | 1944 | ||
Bela | Bartok | 1881 | 1945 | ||
John Maynard | Keynes | 1883 | 1946 | barone di Tilton (Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946) Treatise on Probability (1921). La Fine del laissez-faire (The End of Laissez-Faire, 1926). Trattato sulla moneta (A Treatise on Money, 1930). | |
Max (Marx) | Planck | 1858 | 1947 | ||
Cesare | Pavese | 1908 | 1950 | ||
Ludwig | Wittgenstein | 1889 | 1951 | Tractatus Logico- Philosophicus 1921 | |
Enrico | Fermi | 1901 | 1954 | ||
Alan | Touring | 1912 | 1954 | macchina di Turing, 1936 pubblica articolo | |
Henri | Matisse | 1869 | 1954 | ||
Thomas | Mann | 1875 | 1955 | ||
Albert | Einstein | 1879 | 1955 | ||
Hunphrey de Forest | Bogart | 1900 | 1957 | ||
Raymond | Chandler | 1888 | 1959 | ||
Carl Gustav | Jung | 1875 | 1961 | ||
Erwin | Schrödinger | 1887 | 1961 | ||
Dashiell | Hammett | 1894 | 1961 | ||
Maurice | Merleau-Ponty | 1908 | 1961 | ||
Niels Henrik David | Bohr | 1885 | 1962 | ||
Aldous | Huxley | 1894 | 1963 | ||
Leó | Szilárd | 1898 | 1964 | nel 1930 con Einstein brevetta un particolare sistema di refrigerazione, e collabora con Fermi nella costruzione della bomba atomica ma si oppone al suo uso in Giappone. Dopo la guerra con Fermi brevetta un reattore nucleare che non verrà mai realizzato. | |
Theodor Wiesengrund | Adorno | 1903 | 1969 | ||
Jack | Kerouac | 1922 | 1969 | ||
Bertrand | Russell | 1872 | 1970 | ||
John | Dos Passos | 1896 | 1970 | ||
György | Lukacs | 1885 | 1971 | ||
Luciano | Bianciardi | 1922 | 1971 | ||
Dino | Buzzati | 1906 | 1972 | ||
Pablo | Picasso | 1881 | 1973 | ||
Max | Horkheimer | 1895 | 1973 | ||
Pablo | Neruda | 1904 | 1973 | ||
Ugo | Mulas | 1928 | 1973 | ||
Giacomo | Devoto | 1897 | 1974 | ||
Herbert | Marcuse | 1898 | 1979 | ||
Charles | Mingus | 1922 | 1979 | ||
Jean-Paul | Sartre | 1905 | 1980 | ||
Roland | Barthes | 1915 | 1980 | ||
Roman | Ossipovitch Jakobson | 1896 | 1982 | Jakobson: Nel 1963 pubblica articolo Linguistics and Poetics, in cui descrive le sei funzioni del linguaggio (vedi in Function phatique e silence) | |
Fernand | Braudel | 1902 | 1985 | modello, struttura e durata (Longue durée). Opere: La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II (1949); Il mondo attuale (1963); Il secondo rinascimento (). Dirige rivista Annales tra 1946 e 1968. | |
Bruno | de Finetti | 1906 | 1985 | “La grandezza di de Finetti sta nell’avere compreso come possiamo avere conoscenza condivisa e affidabile anche senza certezze assolute. L’intuizione di de Finetti è il carattere soggettivo della probabilità e il carattere probabilistico, ma convergente, della conoscenza… L’incertezza non è eliminabile. ” (C.Rovelli) | |
Karl R. | Popper | 1902 | 1994 | Sir Karl Raimund Popper (Vienna, 28 luglio 1902 – Londra, 17 settembre 1994). Nel 1919 assistendo ad una conferenza di Einstein a Vienna, riferisce di essere rimasto «sbalordito» nel vedere messe in crisi «la meccanica di Newton e l’elettrodinamica di Maxwell» che fino allora «erano accettate fianco a fianco come verità indubitabili». The Logic of Scientific Discovery, 1934 | |
Thomas | Kuhn | 1922 | 1996 | ||
Rita | Levi-Montalcini | 1909 | 2012 | ||
Eric John E. | Hobsbawm | 1917 | 2012 | opere: Il secolo breve (1994); La rivoluzione industriale e l’impero (1968); | |
Margherita | Hack | 1922 | 2013 | ||
Jacques | Le Goff | 1924 | 2014 | opere: Il basso medioevo (1964); L’Italia nello specchio del Medioevo (1974) in “Storia d’Italia” dell’Einaudi; La civiltà dell’occidente medievale (1976). Partecipa alla scuola degli Annales. | |
Alexander | Grothendieck | 1928 | 2014 | matematico apolide pacifista. Definizione di schema, di anello commutativo, teoria dei fasci. |
colori
#93c572 fisica, astrofisica, astronomia |
#f5ceab società, politica, economia |
#f5c842 filosofia, storia, psicologia |
#ACE1AF matematica, logica, scienze, chimica … |
#fa6b55 eventi | #ABCDEF letteratura, teatro | #FFFF66 arte, fotografia |
#E6E6FA
|