Scienza e filosofia – Cacciari

Massimo Cacciari: Scienza e Filosofia. Festa Scienza e Filosofia, aprile 2022  Limiterò a una esposizione di metodo sotto il profilo storico ed epistemologico, ma cercando di invitarvi a riflettere sul problema al di là di stereotipi che vanno per la…continua →

Mach, scienziato e filosofo

Mach: scienziato e filosofo, conversazione di L. Guzzardi,  “Gli scienziati filosofanti sono gli scienziati che non si fanno assorbire completamente dalla ricerca specialistica, ma che cercano in base a punti di vista generali. (Conoscenza ed errore, cap. 1) Secondo Guzzardi…continua →

Rovelli: fisica e filosofia

Conversazione con Carlo Rovelli, APhEx n. 22, 2020 CONTRIBUTI DELLA FILOSOFIA ALLA FISICA Analisi dei concetti usati nelle teorie fisiche Chiarire il ruolo delle assunzioni alla base della teoria fisica (Mac apre la strada a Heisenberg) Chiarire gli aspetti metodologici…continua →

Mach, percezioni e relazioni

ERNST MACH  di Stefano Bordoni, AphEx n. 18, 2018 Ernst Waldfried Josef Wenzel Mach 81838-1916. Fisico e filosofo, impegnato nel campo culturale e politico, punto di riferimento degli intellettuali progressisti in tutto il cosiddetto occidente. Nel campo della fisica sperimentale…continua →

Rivolta

La rivolta, di Donatella Di Cesare, conferenza Rivolta è una parola prettamente italiana, dal verbo rivolgere. Nasce nelle città italiane. Machiavelli introduce nella sua teoria politica la parola STATUS, per indicare una forma di governo stabile, immutabile. Rivolta esprime un…continua →

La scienza araba

La casa della Saggezza di Jim Al-Kalili (Boringhieri 2013) La trasmissione del sapere scientifico, in modo particolare della matematica e dell’astronomia (quelle che gli storici chiamano «scienze esatte») è uno degli strumenti più efficaci per mettere in relazione tra loro…continua →