COLLEGAMENTI |
NON-BUTTARE |
***APPUNTI***
Borges il distrattoreFrasi fatte e tratte dal “Manoscritto di Brodie”, raccolta di racconti di J.L. Borges, traduzione di Lucia Lorenzini. I miei racconti, come quelli delle Mille e una Notte, intendono distrarre o commuovere e non persuadere. Ho aderito alò partito conservatore,…continua → ![]() La coscienza incarnataConsciousness begins with feeling, not thinking. di Antonio e Hanna Damasio Una nuova teoria della coscienza incarnata Embodied consciousness Italiano Hunger and thirst, pain, pleasure and distress, along with the unadorned but relentless feelings of existence, are all examples of…continua → ![]() Coscienza tra mente e corpoAntonio Damasio: Comprendere la coscienza, TED 2011 Noi non gestiamo passivamente le immagini visive, uditive e tattili. Noi abbiamo un sé. Noi abbiamo un Me, che è automaticamente presente nella nostra mente, proprio ora. Siamo padroni della nostra mente, e…continua → SentonoI mobili si spostano, il pavimento sussulta, i muri oscillano. SENTONO Un rombo travolgente che si avvicina. Tutti lo sentono: nelle orecchie, nei piedi, nello stomaco. È il panico. Pareti che si squarciano, tetti che crollano e voragini che inghiottono.…continua → Movimento di traduzioneLa casa della saggezza, Al-Khalili, 2010. prima traduzione 2013 Bollati Boringhieri Per tutta la sua età dell’oro la scienza araba fu inestricabilmente connessa alla religione. È ovvio che se non fosse stato per l’Islam la rivoluzione scientifica degli Abbasidi non…continua → ![]() Scienza e filosofia – CacciariMassimo Cacciari: Scienza e Filosofia. Festa Scienza e Filosofia, aprile 2022 Limiterò a una esposizione di metodo sotto il profilo storico ed epistemologico, ma cercando di invitarvi a riflettere sul problema al di là di stereotipi che vanno per la…continua → Mach, scienziato e filosofoMach: scienziato e filosofo, conversazione di L. Guzzardi, “Gli scienziati filosofanti sono gli scienziati che non si fanno assorbire completamente dalla ricerca specialistica, ma che cercano in base a punti di vista generali. (Conoscenza ed errore, cap. 1) Secondo Guzzardi…continua → Rovelli: fisica e filosofiaConversazione con Carlo Rovelli, APhEx n. 22, 2020 CONTRIBUTI DELLA FILOSOFIA ALLA FISICA Analisi dei concetti usati nelle teorie fisiche Chiarire il ruolo delle assunzioni alla base della teoria fisica (Mac apre la strada a Heisenberg) Chiarire gli aspetti metodologici…continua → Mach, percezioni e relazioniERNST MACH di Stefano Bordoni, AphEx n. 18, 2018 Ernst Waldfried Josef Wenzel Mach 81838-1916. Fisico e filosofo, impegnato nel campo culturale e politico, punto di riferimento degli intellettuali progressisti in tutto il cosiddetto occidente. Nel campo della fisica sperimentale…continua → RivoltaLa rivolta, di Donatella Di Cesare, conferenza Rivolta è una parola prettamente italiana, dal verbo rivolgere. Nasce nelle città italiane. Machiavelli introduce nella sua teoria politica la parola STATUS, per indicare una forma di governo stabile, immutabile. Rivolta esprime un…continua → La scienza arabaLa casa della Saggezza di Jim Al-Kalili (Boringhieri 2013) La trasmissione del sapere scientifico, in modo particolare della matematica e dell’astronomia (quelle che gli storici chiamano «scienze esatte») è uno degli strumenti più efficaci per mettere in relazione tra loro…continua → ![]() al-Farabi: dai filosofi greci all’IslamL’Iḥṣā’ al-‘Ulūm (catalogo delle scienze) di al-Fārābī (870-950), saggio scritto da Anna Pozzobon La presente ricerca intende analizzare gli scambi filosofici e scientifici intercorsi tra la cultura araba e quella latina nel corso del Medioevo. Questa problematica storico-filosofica è stata…continua → Introzzi: onda/particellabozza salvatacontinua → Introzzi: etereGli ultimi anni dell’etere, incontro con Gianluca Introzzi. L’etere cosmico di Aristotele Per Aristotele il mondo iper-lunare è formato da corpi perfetti sferici, eterni e immutabili, fatti di etere o quintessenza, una materia diversa da quella del mondo sub-lunare (acqua,…continua → ![]() Introzzi: Spazio Tempoprof. Gianluca Introzzi – Università di Pavia. Spazio, Tempo e Spaziotempo, 2022 Agostino d’Ippona (Le Confessioni, libro xi): “se nulla esistesse, non vi sarebbe il presente. Passato e futuro, che senso ha dire che esistono, se il passato non èpiù…continua → |