COLLEGAMENTI |
NON-BUTTARE |
***APPUNTI***
UguaglianzaUna breve storia dell’Uguaglianza di Thomas Piketty, La nave di Teseo 2021. ***** Questo libro propone una storia comparativa delle disuguaglianze tra classi sociali nelle società umane. O meglio una storia dell’uguaglianza, perché nel corso della storia si verifica un…continua → Jean Meslier: materialista e ateoJean Meslier (Mazerny, 15 giugno 1664 – Étrépigny, 30 giugno 1729) Memoria dei pensieri e delle opinioni di Jean Meslier, prete, curato di Étrépigny e di Balaives, su una parte degli errori e degli abusi del comportamento e del governo…continua → ![]() Tempo fuori dai cardiniIl tempo. Il sogno di uccidere Chronos, Guido Tonelli, Feltrinelli, 2021 ***** “Il tempo del mondo è fuori dai cardini; ed è un dannato scherzo della sorte ch’io sia nato per riportarlo in sesto.” Da qui nasce il potere occulto…continua → La linea d’ombra di ConradLa linea d’ombra, di Joseph Conrad, traduzione di Gianni Celati, Mondadori 2004 (pdf) Riletto dopo molti anni ancora mi emoziona. Ho fatto qualche sottolineatura dove ho potuto fermarmi, o tornare indietro alla ricerca di una frase rimasta nei pensieri. “The…continua → Il verme la rosa e la mosca.Pensieri della Mosca con la testa storta, Giorgio Vallortigara, Adelphi 2021. (PDF) ****** INTRODUZIONE madeleine uditiva (8) 1 – LA COSCIENZA DEL VERME Qui per «coscienza» intendo il fatto di avere esperienze, di provare, di sentire qualcosa quando si sfiora…continua → Il mutuo appoggio di KropotkinIntroduzione 1902 a “Il mutuo appoggio. Un fattore dell’evoluzione” di P. Kropotkin, (Anticitera) …in tutte queste scene di vita animale che scorrevano davanti ai miei occhi, ho visto l’aiuto reciproco e il mutuo appoggio praticati a un punto tale da farmi…continua → Cellula e informazioniIntervista a Paul Nurse. La lettura 14 marzo 2021, di Telmo Pievani. ***** Con il lievito si fa ottima genetica. Non c’è vita senza freccia del tempo. In fisica si tende a pensare che un modello sia incompatibile con un…continua → ![]() L’albero ingarbugliatoIntervista a David Quammen, scrittore, fatta da T. Pievani. (La Lettura, settembre 2019) ***** D – Lei ne parla nel suo «The Tangled Tree», che uscirà in italiano il prossimo anno. Darwin però non aveva torto: la nascita di una…continua → ![]() Chomsky, intervistaIntervista a Noam Chomsky realizzata da Andrea Moro, settembre 2020 ***** Jeoshua Bar-Hillel disse che “negli anni cinquanta c’era la convinzione che con le nuove conoscenza di cibernetica e con le recenti tecniche della teoria dell’informazione si era vicino a…continua → Ricerca di Base – lettera a DraghiDall’introduzione scritta da Pietro Greco al Manifesto per la rinascita di una nazione, di Vannevar Bush, editore Bollati Boringhieri 2013 In coda la “lettera” che Pietro Greco scrisse nel 2013, ma che potrebbe essere inviata oggi al Presidente del Consiglio Draghi…continua → ![]() Umani e animaliManifesto per un animalismo democratico, Simone Pollo, editore Carocci 2021 1 – UN ILLUMINISMO DEI SENTIMENTI L’attenzione verso gli animale inizia ad avere un significato culturale con il lavoro filosofico di Bentham e si consolida con quello scientifico di Darwin.…continua → ![]() Kojeve: autorità e fine della storiaRemo Bodei: Alexandre Kojève – Pensatore di confine. (con Marco FILONI) ***** Premessa. Teoria e prassi: 11a tesi di Marx su Feurbach: finora i filosofi hanno interpretato il mondo ma si tratta di trasformarlo. Bodei: non si può cambiare il mondo…continua → Kant: critica ragioneKANT: CRITICA DELLA RAGION PURA Capacità conoscitive dell’uomo dipendono da razionalità Criticismo: superamento di razionalismo e empirismo, apre a metafisica. Già con Campanella, Cartesio e Locke l’attenzione della filosofia si sposta dall’oggetto al soggetto della conoscenza, alle strutture conoscitive dell’uomo,…continua → ![]() Che cos’è la matematicaEnrico Bombieri La matematica: indispensabile strumento per lo sviluppo della società Relazione tenuta all’Accademia dei Lincei, 10 giugno 2016 “Possiamo immaginare la nascita della geometria come conseguenza della necessità, in una società tribale e non nomade, di misurare e dividere…continua → HelgolandHelgoland, Carlo Rovelli, Adelphi 2020 ********** Principio di indeterminatezza di Heisenberg (1927) ∆X·≤∆P ≥ h/2 “Pensare la fisica dei quanti come una teoria sull’informazione che i sistemi hanno l’uno sull’altro.” (p.111) I – L’informazione è finita. L’informazione che possiamo avere…continua → |