
Matta, Goodwin, Isgrò, Jaffe, Schifano, Gerdes-Harmcontinua →
Matta, Goodwin, Isgrò, Jaffe, Schifano, Gerdes-Harmcontinua →
Mamac. Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain de Nice. Chiuso dal 7 gennaio 2024 per essere ristrutturato. Yves Klein (1928-1962). Inventa il blu d’oltremare IKB (International Klein Blue). Opere esposte al Mamac. Niki de Saint Phalle (1930-2002):…continua →
L’entusiasmo di una scoperta geografica. È questa la sensazione che ho provato mentre visitavo la mostra di Mel Brochner. Le sue opere dialogano con gli spazi della galleria di Massimo De Carlo. Le frasi in rilievo sui quadri dai colori…continua →
Siamo Foresta – progetto espositivo (il sesto), realizzato nell’ambito del partenariato tra Triennale Milano e la Fondazione Cartier, per indagare il concetto di foresta e per promuovere la salvaguardia dell’ambiente. Fondation Cartier “La foresta è viva. Può morire solo se…continua →
Operatori e pubblico alla 27 edizione (2023) della Fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano. Tutte quelle opere d’arte, più o meno. Mi sono sentito invaso, sballottato da questo a quello, e soprattutto stanco di dover guardare “oggetti”, cose…continua →
Vista dal vero, questa scultura di Koons suscita interesse e piacere per i colori, le forme, la superficie speculare, i riflessi. La dimensione è un aspetto importante perché questi tulipani occupano tutto il campo visivo. I riflessi sulle superfici a…continua →
Ho visto Cartesio nelle opere di Sol LeWitt. Il dualismo Spirito e Materia, Intelletto e Mondo, che Cartesio mette a sostegno del suo sistema filosofico, lo ritrovo anche nel lavoro artistico di Sol LeWitt: idea e oggetto sono separati nell’opera…continua →
Mostra di Paola Brusati nel 1998. Seduzioni e Millevermi. “senza esitazione e tramite l’asciuttezza secolare delle terre e la soffficità consumistica della gommapiuma, la scultrice scava ed estrae forme ossessive di protuberanze, di contorsioni che rompono la coerenza e che, come piccoli…continua →
In queste due immagini, Lago e Pontili si contrappongono nella quantità di spazio occupato dall’uno o dall’altro. Se nascondo la presenza umana il contrasto di colori domina la prospettiva e i tagli netti disegnano limiti che escono dallo sguardo. vedi…continua →