***APPUNTI***
Essere cosciente“Non è la coscienza che determina la vita, ma la vita che determina la coscienza.” ……………. Karl Marx – Friedrich Engels L’ideologia tedesca Critica della più recente filosofia tedesca nei suoi rappresentanti Feuerbach, B. Bauer e Stirner, e del socialismo…continua → ![]() ChatGPT: Intelligente e/o consapevoleSei cosciente? Una conversazione tra Richard Dawkins e ChatGPT RD ha detto: So di essere cosciente. L’unico motivo per cui sono convinto che i miei simili umani lo siano, mentre tu non lo sei, è che loro, a differenza di…continua → ![]() La materia del vuotoL’universo materiale nasce per caso da una fluttuazione del vuoto. Ma il vuoto non è il nulla, è una schiuma di bollicine. È qualcosa che contiene un giacimento inesauribile di materia e antimateria. La materia. La magnifica illusione, di Guido…continua → ![]() Kant e i Dik DikCielo grigio su Foglie gialle giù Cerco un po’ di blu Dove il blu non c’è Sento solo freddo Fuori e dentro me (Dik Dik) Critica della ragion pratica, E. Kant, 1788, traduzione di Gentile rivista da Vittorio Mathieu nel…continua → ![]() Kundera: giù il siparioIl sipario, di Milan Kundera. (2004) La nostra coscienza della continuità è tanto forte da intervenire nella percezione di ogni opera d’arte. è solo nel contesto dell’evoluzione storica di un’arte che è possibile cogliere il valore estetico ed è solo…continua → ![]() Jung alla baseA tavola con Jung. Un incontro con la psicologia analitica 1/3, Giuseppe Vadalà – 2013 Tra romanticismo e positivismo alla fine dell’ottocento. Freud e Jung hanno lo stesso contesto culturale, scientifico e politico. Freud sceglie di studiare neurologia mentre Jung…continua → ![]() Fenomenologia e psicologiaPsichiatria e fenomenologia, Umberto Galimberti – Lezione tenuta nel 2017 Psicologia è una scienza ermeneutica. Fenomenologia ed ermeneutica sono la stessa cosa. La realtà è un pretesto per la nostra interpretazione. Quando parlo di quel film, il film mi interpreta.…continua → ![]() Zoja (secondo Jung)Tra filosofia e psicoanalisi: intervista a Luigi Zoja- 2020 (Psichiatry online Italia) Cosa significa essere junghiani? Jung non parla mai di guarigione ma di individuazione. Psiche individuale e collettiva (archetipi). Scioglierci dai lacci delle matrici collettive e tirar fuori quello…continua → Buchi bianchi: appuntiBuchi Bianchi, di Carlo Rovelli, 2023 (rif. pag, ediz, dig,) APPUNTI La questione studiata da Schwarzschild (1873-1916) era come si muovono le cose per effetto della gravità attorno a qualcosa di pesante come terra o sole… La soluzione trovata da…continua → ![]() Crono-biologiaQuesta tabella raccoglie i passaggi più significativi dell’evoluzione della vita sul pianeta. Non esaurisce e non spiega i passaggi da una esistenza all’altra. E trascura un aspetto importante: come il mondo minerale, inorganico, si sia trasformato in strutture biologiche e…continua → ![]() MerdificazioneEnshittification’ is coming for absolutely everything, di Cory Doctorrow, 8 febbraio 2024 FT Magazine (traduzione di fas, Fermiamo questa merda, L’internazionale 1552, marzo 2024) “È un processo in tre stadi: all’inizio, le piattaforme tecnologiche sono al servizio degli utenti; poi…continua → ![]() Punto di fugaIl punto di fuga è la salvezza. Se hai un piano, prima di attuarlo assicurati di avere un punto di fuga. Non c’è prospettiva se non hai anche un punto di fuga. Perciò, quando guardi avanti, è importante che valuti…continua → ![]() Ever is Over AllPipilotti Rist, “Ever is Over All”, 1997. Una donna cammina sul marciapiede, nelle mani tiene un tulipano con un lungo gambo. Sorride mentre colpisce con il tulipano i finestrini delle auto parcheggiate e manda in frantumi i vetri. “Non…continua → Kant – appuntiEmanuelino Kant Russell: “Il più importante dei suoi scritti scientifici è la Storia naturale generale e teoria dei cieli (1755)… Ha il merito di aver scoperto quella che si dimostrò essere una fruttuosa ipotesi, ma non propone, come fece Laplace,…continua → ![]() SentireSentire se stessi attraverso gli stereotipi che ho assimilato, consciamente e inconsciamente, non porta a una maggiore consapevolezza delle proprie azioni e considerazioni, e neppure a una relazione con gli altri che sia più diretta ed empatica. Ho sentito e…continua → |
–