Il titolo è un sostantivo. Il sostantivo non possiede il tempo. Dato che il tempo è un sostantivo, il tempo non possiede il tempo. (P. Handke)continua →
Categoria: Spaziotempo
Il futuro non c’è ed è imprevedibile

Il tempo della fisica e il tempo dell’uomo. Conferenza di Edoardo Boncinelli Auditorium di Palazzo Di Toppo Wassermann, 12 marzo 2015 Appunti – tempo lineare ma inevitabilmente ciclico – Il tempo è vuoto o pieno? (contenitore, eventi) Tre tempi che coincidono: ma…continua →
Tre tipi di tempo

1 – il tempo lineare. È nel processo di sviluppo e declino degli animali, piante uomo… 2 – il tempo attraverso l’osservazione della natura. Fa parte della cultura tentare di dare un ordine umano alla natura, un ordine più leggibile. 3 – il tempo che serve per organizzare le relazioni umanecontinua →
Il presente dipende dalla distanza

. Che fine ha fatto il tempo, colloquio con Carlo Rovelli di Pietro Greco (L’Espresso, 22 ottobre 2014) «Newton ha messo il tempo su un piedistallo in cui prima il tempo non c’era. Prima, per esempio per Aristotele, il “tempo” era…continua →
Il calore dei quanti di spazio

Il calore naturale del nulla, di Carlo Rovelli, pubblicato da ilsole24ore (17 agosto 2014) “Nessuno ha ancora effettivamente osservato questo calore. È troppo debole per qualunque telescopio, e nei buchi neri che vediamo nel cielo è comunque sovrastato dal calore tempestoso…continua →
Secondo intercalare
Il “secondo intercalare” (inglese leap second) è un aggiustamento periodico degli orologi atomici nel mondo, usato per sincronizzare il tempo coordinato universale (UTC) con la rotazione terrestre (tempo solare GMT). La Terra tende a rallentare (anche se non si esclude che possa…continua →
Il tempo, lo spazio e la gravità
Gravita Quantistica Treccani, l’enciclopedia italiana di Carlo Rovelli (2010) Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso stretto, teoria quantistica della gravità o gravità quantistica. Oggi,…continua →
Vogliamo essere pietre in un campo
appunti Il Punto Omega di Teilhard è trascendente, irreversibile, senza limiti di spazio e tempo. Mentre quello di Elstner è solo un punto di non ritorno dove tutto crolla in se stesso. Elstner si rifugia nel tempo geologico del deserto…continua →
Il tempo non esiste. Il tempo siamo noi

In sintesi le quattro teorie di fisica sul tempo, che ho riassunto dopo l’ascolto della conferenza di Carlo Rovelli sul tema: Il tempo non esiste? 1 – il tempo come linea (descritto da una variabile r) – fisica newtoniana. Teoria affidabilissima…continua →